BiblioTu per Bambini
I bambini sono i benvenuti in biblioteca, uno spazio per leggere, ascoltare, giocare e... sognare.
Per i bebè e i piccoli fino a 6 anni
In biblioteca troverai uno spazio con un tappeto morbido, seggioline e tanti libri colorati da guardare o da ascoltare durante le letture ad alta voce.
Le biblioteche che offrono spazi e raccolte per bebè e piccoli fino a 6 anni sono: Aldo Fabrizi, Casa dei Bimbi, Centrale Ragazzi Centro Specializzato, Collina della Pace, Cornelia, Elsa Morante, Ennio Flaiano, Europea, Flaminia, Franco Basaglia, Gianni Rodari, Goffredo Mameli, Guglielmo Marconi, Laurentina, Renato Nicolini, Sandro Onofri, Vaccheria Nardi, Valle Aurelia.
In queste biblioteche potrai trovare uno spazio "Nati per Leggere".
Cosa possono fare genitori, insegnanti e chi si prende cura dei piccoli
Iscrivere i bimbi alle Biblioteche di Roma fin da piccolissimi così potranno fare prestiti scegliendo tra primi libri, storie illustrate, filastrocche e poesie, favole e fiabe. Partecipare alle attività organizzate dalle biblioteche. Incontrarsi con altri genitori e bambini.
Per i bambini e le bambine fino a 10 anni
Penso che ci siano quattro tipi di libri.
Buoni libri che i bambini amano leggere.
Buoni libri che i bambini non amano leggere.
Cattivi libri che i bambini amano leggere.
Cattivi libri che i bambini non amano leggere.
(Astrid Lindgren)
Nelle sezioni Ragazzi puoi trovare raccolte di libri di fantasia e di informazione, giornalini, film e cartoni animati, giochi e internet.
Le biblioteche che offrono sezioni per ragazzi fino a 10 anni sono: Aldo Fabrizi, Borghesiana, Casa dei Bimbi, Casa del Parco, Centrale Ragazzi Centro Specializzato, Collina della Pace, Colli Portuensi, Cornelia, Elsa Morante, Ennio Flaiano, Enzo Tortora, Europea, Flaminia, Franco Basaglia, Galline Bianche , Gianni Rodari, Goffredo Mameli, Guglielmo Marconi, Longhena, Nelson Mandela, Penazzato, Pier Paolo Pasolini, Raffaello, Renato Nicolini, Rugantino, Sandro Onofri, Teatro Biblioteca Quarticciolo, Vaccheria Nardi, Valle Aurelia, Villino Corsini, Villa Leopardi.
Le visite guidate per bambini, ragazzi, educatori e genitori
Per scoprire tutti i tesori della biblioteca puoi chiedere alla scuola di prenotare una visita guidata per la tua classe.
La collaborazione tra scuole e biblioteche rappresenta un’opportunità unica per le due istituzioni coinvolte. La finalità è di informare i bambini ed i ragazzi sui servizi e le proposte dell’Istituzione Biblioteche, una grande risorsa per lo sviluppo culturale e umano di ogni cittadino, al quale potranno fare sempre riferimento anche alla fine del ciclo scolastico e durante l’età adulta.
Le visite guidate, svolte con modalità diverse secondo l'età degli studenti, hanno lo scopo di informare sugli spazi, i servizi, i cataloghi e la ricerca, le modalità di accesso ed iscrizione. Talvolta è possibile concordare un approfondimento su un tema particolare, un percorso di lettura o bibliografie tematiche.
Se i ragazzi della classe intendono effettuare il prestito a fine visita, possono iscriversi singolarmente. E’ necessario compilare un apposito modulo con allegata la fotocopia di un documento di identità e l’autorizzazione firmata dal genitore da consegnare al front-office della biblioteca. L’iscrizione è valida per tutte le biblioteche e dura un anno. I ragazzi possono frequentare in autonomia le biblioteche dagli 11 anni in poi.
Oltre all'iscrizione, dal sito delle biblioteche si possono inoltrare richieste di informazioni; cercare nei cataloghi, essere aggiornati sulle novità e le attività in programma.
Si possono concordare e prenotare le visite guidate per telefono o scrivendo una mail alla Biblioteca prescelta. Le visite sono gratuite.
Cosa fanno altre biblioteche in Italia per la scuola
Biblioteca San Giovanni di Pesaro
Youngcard
La biblioteca è uno spazio pensato anche per i giovanissimi, con la Youngcard servizi dedicati e una tariffa ridotta per te a € 5,00.
Consulta nel BiblioTu l'area dedicata ai Bambini ed ai Ragazzi!
Iscriviti alle Biblioteche di Roma!